8 - 17 APRILE

Galleria d’Arte Strasburgo - Galleria Strasburgo, 2 20122 Milano (Via Durini/Corso Europa)

Grazie a : Cassina, Sika Design, INTERNI Mobili & Design, Nemo, Digitalis multimedia.

Media partner:

Dall’incontro tra Design e Arte nasce l’idea di questa mostra.

Ospitata nella Galleria d’Arte Strasburgo, in via Durini nel cuore di Milano, si lega a due grandi eventi internazionali della città come MIArt e Salone del Mobile, per accostare il Design di Franco Albini all’Arte pittorica di Rodolfo Viola: un dialogo estetico e “artistico” che mette in relazione intuizione e rigore, creatività e tecnica, innovazione ed emozione.

La “leggerezza e l’essenza” delle opere di Franco Albini interagiscono con le intuizioni astratte delle tele di Rodolfo Viola, in un percorso emozionale “alla ricerca dell’origine delle idee” che danno forma a opere che resistono al tempo.

La mostra, in lingua italiana e in lingua inglese, è un invito ad interrogarsi sulla genesi di un progetto, avvicinandosi alle domande e ai concetti capaci di accendere la scintilla della creatività e dell’innovazione.

Segno, forma e parola convivono per dar voce a una storia che appartiene a tutti noi.

Tutti partecipiamo alla creazione;
siamo tutti re, poeti, musicisti;
non c’è che aprirsi come i fiori di loto
per scoprire tutto ciò che era in noi.
H. Miller
— H. Miller
Quando guardo un blocco di marmo
riesco a scorgervi la forma che è custodita al suo interno
Il mio lavoro non è altro che togliere il superfluo.
Michelangelo
— Michelangelo

PERCHÉ LA MOSTRA

“La Fondazione Franco Albini è da anni alla ricerca di diversi linguaggi espressivi per divulgare la cultura del design e dell’architettura. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di una mostra interdisciplinare finalizzata ad indagare la sorgente di un’idea creativa. Una mostra emozionale che vuole suggerire, far riflettere o semplicemente creare un’occasione per relazionarsi con la “bellezza”, interrogandosi sui “valori” che la sorreggono”.

Paola Albini – Vice Presidente Fondazione Franco Albini

“La Fondazione Rodolfo Viola promuove i concetti contenuti nel manifesto dell'Universalismo, incentivando lo scambio artistico di diverse matrici culturali per stimolare ad una comune sensibilità interiore; dove l'arte è l'elemento chiarificatore per comprendere e migliorare il mondo intorno a noi. La mostra interdisciplinare proposta vuole mettere in relazione le opere di due grandi artisti, con un approccio inedito che stimoli il pubblico alla riflessione e all’interazione”.

Antonio Viola - Vice Presidente Fondazione Rodolfo Viola

I PROTAGONISTI

Franco Albini e gli architetti razionalisti precursori del Movimento Moderno in Italia operavano con l’idea di migliorare il mondo attraverso l’architettura, contribuendo a renderlo più “giusto ed egalitario”.

Il Manifesto dell’Universalismo, di cui Rodolfo Viola firma l’origine, è un invito a migliorare il mondo alimentando “un’idea di unione interiore, perché il mondo somigli all’essenza più pura dell’uomo”.

 

FRANCO ALBINI

FRANCO ALBINI(1905 - 1977)
Importante figura del pensiero razionalista in Italia, si dedica inizialmente all’edilizia popolare conR. Camus e G.Palanti e alle sperimentazioni nel campo degli allestimenti in Triennale e Fiera. Neldopoguerra realizza, tra gli altri, i musei genovesi di Palazzo Bianco (1949-51) e Palazzo Rosso (1952-61) a Genova, La Rinascente a Roma (1957-61) e la Metropolitana Milanese (1962-69). È autore di icone del Design come la libreria Veliero e la poltroncina Luisa (Compasso d’Oro 1955). Dal 1952 ha sempre lavorato in collaborazione con Franca Helg.

FONDAZIONE FRANCO ALBINI
Via Telesio 13, 20145 Milano
tel. +39 02 4982378 fax +39 02 48194688
fondazionefrancoalbini@gmail.com

 

"Fiorenza" Franco Albini 

RODOLFO VIOLA

Rodolfo Viola

RODOLFO VIOLA nasce a Milano nel 1937.
La sua pittura attraversa le correnti dell’arte informale di quegli anni e fissa le implicazioni estetiche e filosofiche della sua ricerca nel manifesto universalista del quale è primo compilatore insieme a Franco Zeffirelli, Peter Maag, Carlo Mauri e Giuseppe Marotta. Le sue opere sono state ospitate nelle più importanti gallerie nazionali ed internazionali e fanno parte di collezioni pubbliche e private. Portano il suo nome tr e monografie a firma dei critici Andr è Verdet, Silvio Ceccato, Pierre Restany.

FONDAZIONE RODOLFO VIOLA
Galleria Strasburgo 2, 20122 Milano
tel. +39 02 796621 cel +39 349 3759862
info@galleriastrasburgo.com

 

"Energia" Rodolfo Viola - olio su tela

FRANCO ALBINI - AM1N /  RODOLFO VIOLA - “Forma di luce”


Riproduzione abbinamenti. Le foto delle installazioni saranno disponibili dall' 8 aprile. 


Foto di Carola Merello

contatti:

FONDAZIONE FRANCO ALBINI
Via Telesio 13, 20145 Milano
tel. +39 02 4982378 fax +39 02 48194688
fondazionefrancoalbini@gmail.com

FONDAZIONE RODOLFO VIOLA
Galleria Strasburgo 2, 20122 Milano
tel. +39 02 796621 cel +39 349 3759862
info@galleriastrasburgo.com